Istituto Tecnico Economico "Grimaldi-Pacioli", Catanzaro
Istituto Tecnico Economico "Grimaldi-Pacioli", Catanzaro
Dirigente: Prof.ssa Cristina Lupia
Referenti scolatiche per l'orientamento:
Prof.ssa Ivana Comito (Grimaldi)
Prof.ssa Adelina Guzzetti e Prof.ssa Barbieri (Pacioli)
II ANNO
In fase di definizione le attività previste per il secondo anno di collaborazione:
Organizzazione dei gruppi
Calendario delle attività
SEDE GRIMALDI
Studenti/sse di III anno (gruppo III-2)
Studenti/sse di IV anno:
Gruppo IV-2
Gruppo IV-3
Studenti/sse di V anno :
Area ECONOMICO-SOCIALE-UMANISTICA
SEDE PACIOLI
Studenti/sse di III anno (gruppo III-1)
Studenti/sse di IV anno (gruppo IV-1)
Attività programmate per le classi III e IV
Il singolo corso ha previsto 15 ore così ripartite:
AREA A (3 ore) - L’obiettivo principale è quello di sottolineare l’importanza della formazione universitaria. Viene richiesto di organizzare attività pratiche-teoriche che possano favorire nello/a studente/ssa una maggiore consapevolezza del valore della formazione universitaria quale opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive.
AREA B (6 ore) - L’obiettivo principale è quello di favorire l’apprendimento di un adeguato e funzionale metodo di studio in relazione alle specificità disciplinari. Viene richiesto di organizzare esperienze di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale.
AREA D (6 ore) - L’obiettivo principale è quello di consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale. Viene richiesto di promuovere momenti di riflessione e di autovalutazione dei punti di forza e di debolezza delle studentesse e degli studenti e fornire loro strategie per il superamento di eventuali difficoltà attraverso attività pratiche-esperienziali.
Attività programmate per le classi V
Il singolo corso ha previsto 15 ore così ripartite:
AREA C (12 ore) ‐ L’obiettivo principale è quello di stimolare nelle studentesse e negli studenti momenti di riflessione e di autovalutazione. Attraverso esperienze di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, viene data l’opportunità di verificare e consolidare delle proprie conoscenze.
AREA E (3 ore) ‐ L’obiettivo principale è quello di informare le studentesse e gli studenti dei diversi ambiti lavorativo, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite in ambito universitario.